REPERTORIO

  • Tromba e Pianoforte
  • Sergej Rachmaninov: “Vocalise”  op. 34 n.14                                            
  • Arno Babajanian: Notturno              
  • Georg Friedrich Handel: Larghetto from Violin Sonata in D, op. 1 No. 4 HWV 371
  • Georg Friedrich Handel(1685-1759): Menuett g-moll
  • Johann Sebastian Bach(1685-1750): Trompeten Praeludium                                  
    • Prelude d-moll BWV 539 “Fiddle”
    • Corale-preludio g-moll BWV 659 “Nun Komm Der Heiden Heiland”
    • Kantate BWV 140 “Wachet auf ruft uns die Stimme”
  • Vladimir Peskin: Melodie    
  • Vladimir Peskin: Concerto per Tromba e Pianoforte n. 1 in do minore            
  • Vladimir Peskin: Concerto per Tromba e Pianoforte n. 2 in sib minore           
  • Vladimir Peskin: Concerto per Tromba e Pianoforte n. 3 in fa minore
  • Eric Ewazen: Sonata per Tromba e Pianoforte
  • Eric Ewazen: Ballade for a Ceremony                                                                    
  • Aleksandra Pakhmutova: Concerto per Tromba e Pianoforte        
  • Alexander Fyodorovich Goedicke: Konzert-Studie op. 49 
  • George Gerswhin: Rhapsody in Blue(trascr. Timofei Dokshitser)
  • Alexander Glazunov: Albumblatt                                                     
  • Willy Brandt: Wiegenlied op. 14                                                    
  • Vjacheslav Schelokov: Etude 1-2                                                    
  • Max Bruch: Kol Nidrei op. 47                                                           
  • Pietro Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”               
  • Giacomo Puccini: O Mio Babbino Caro da “Gianni Schicchi”           
  • Jules Massenet: Meditation from Thais       
  • George Gerswhin: Someone To Watch Over Me                            
  • Joseph Turrin: Psalm

Trio Tromba, Violino e PianoforteARTHAUS MUSIK TRIO

  • Camille Saint-Saens(1835-1921): Trio N. 2 in Mi minore, Op. 92                                  
  • Eric Ewazen(1954-): Trio Sonata                                                                           
  • Astor Piazzolla(1921-1992): Oblivion 
  • Astor Piazzolla(1921-1992): Invierno Porteño
  • Pëtr Il’ič Čajkovskij(1840-1893): Trio Op. 50                                                          

Tromba, Pianoforte ed Archi

  • Dmitrij Dmitrievič Šostakovič: Concerto n. 1 in do minore op. 35  (versione Timofei Dokshitser)  
  • Charles Camille Saint-Saëns: Septuor en Mib majeur op. 65 pour Trompette, 2 Violons, Alto, Violoncelle, Contrebasse et Piano     
  • Hilda Sehested: Septet for cornet, piano & strings                               
ARTHAUS MUSIK TRIO

L’ Arthaus Musik Trio nasce con l’obiettivo di valorizzare e ampliare il repertorio per un organico strumentale inconsueto sfruttando proprie trascrizioni di brani famosi. E’ propria la capacità di trasmettere in modo semplice (ma non banale) l’amore per la musica, elemento che contraddistingue la formazione del trio. Trasparenza, chiarezza strutturale, equilibrio melodico ed armonico, naturalezza del dominio tecnico ed interpretativo: questi i valori dei tre musicisti, ad ognuno dei quali è affidato un compito importante. Il pianoforte tiene insieme le fila musicali del trio ricercando varietà, timbri e dinamiche, avvolgendo a sé i due strumenti; sottolineato da un raffinato virtuosismo al violino spetta il compito di creare un tono soffice e morbido, mentre la tromba, con la sua sublime voce, si slancerà giocosamente dai registri più bassi a quelli più acuti, non perdendo mai di eleganza e stravaganza. L’obiettivo dei tre musicisti è quello di creare un feeling emozionale con il proprio pubblico, cercando di percepire gusti, aspettative e stati d’animo, al fine di appagare pienamente ogni ascoltatore in almeno un piccolo istante della loro esecuzione.

PROGRAMMA

Amore Musica Follia

Camille Saint-Saens(1835-1921)

Piano Trio No. 2 in e minor, Op. 92

Allegro non troppo

Eric Ewazen(1954-)

Trio Sonata

Adagio

Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)

Trio con pianoforte in A minor, Op. 50

Pezzo elegiaco (Moderato assai – Allegro giusto)

Astor Piazzolla(1921-1992)

Invierno Porteño

Marco Reiss – Violino

Marco Reiss è nato a Magdeburgo, in Germania. Ha iniziato lo studio del violino con il padre, proseguendolo presso la Halle Special School of Music. Successivamente studia al Conservatorio di Lipsia sotto la guida di Fred Roth e Klaus Hertel. Dal 1982 è membro dell’Orchestra Filarmonica di Magdeburgo e dal 1993 ricopre il ruolo di primo violino di spalla dell’orchestra. Collabora inoltre con l’orchestra della Staatsoper di Berlino. È fondatore e direttore del Quartetto Rossini con il quale dal 1989 tiene tournée in tutto il mondo, esibendosi tra l’altro a Shanghai nell’ambito dell’EXPO. Il Quartetto ha ottenuto il “Romantic Prize” dalla Regione della Sassonia. Ha inciso molti CD e realizzato registrazioni radio-televisive ed è stato nominato ambasciatore culturale della città di Magdeburgo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: