BIOGRAFIA

Luigi  Santo – Tromba

Concertista internazionale, ha iniziato gli studi al Conservatorio di Musica di Cosenza conseguendo il diploma in Tromba con Giuseppe Zanfini. Successivamente si perfeziona a Parigi con Pierre Thibaud. Inizia la carriera orchestrale con enti importanti quali Accademia Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Catania, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Regionale della Toscana sotto la guida di Giuseppe Sinopoli, Georges Prêtre ed altri illustri direttori. Forma il quintetto di ottoni “Brass Collection” con il quale effettua diverse tournée in Europa e Medio Oriente. Vincitore di importanti premi nazionali quali “Amici di Castel S’Angelo”; dedicatario di composizioni da parte di importanti compositori quali Teresa Procaccini. Comincia un’intensa collaborazione con David Short, con il quale effettua numerosi concerti per ensemble di ottoni, oltre che importanti registrazioni per la RAI. Collabora con musicisti di fama internazionale quali Scott Hartmann, Mark Mc Connell, Joe Bowie, Mike Moore. Incide per la casa discografica Marcophone il suo primo CD “Silenzio…gli Ottoni!”, seguito da altri 2 compact disc live realizzati con il grande Fred Mills, “Fred&Friends” e “Tubilustrum 2003”, iniziando una collaborazione fino alla scomparsa del musicista canadese.  Successivamente incontra il celebre Timofei Dokshitser con il quale scopre ed approfondisce il repertorio romantico russo.  Da qui intraprende un’intensa attività concertistica col “Duo Pitros” che lo porta ad esibirsi in prestigiose sale ad Atlanta, Jacksonville, San Pietroburgo, Parigi, Atene, Skopie, Linares, Valencia, Barcellona, Madrid, Vienna, Francoforte, Praga, Istanbul, Bacau, Oslo, Bergen, Belgrado, Chisinau, Helsinki, Ljubljana, Berlino… Ha tenuto Masterclass alla Georgia University, Conservatorio Superior de Musica di Castellon. Nel 2006 ha eseguito la prima esecuzione in Italia del Concerto di Dmitrij Shostakovich n.1 in do minore, op. 35, nella versione curata dal grande Timofei Dokshitser. Nel 2008 esegue la I italiana della Sonata per tromba e pianoforte del compositore newyorkese Eric Ewazen. Autore di musiche per quintetto di ottoni pubblicate da Gerard Billaudot Editeur e Editions Marc Reift.

Possiede una collezione di 13 trombe.

Ideatore del Festival Internazionale degli Ottoni “Tubilustrium”, è Direttore Artistico della Stagione Concertistica Internazionale “Autunno Musicale”.

Docente di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Matera.

Luigi Santo è artista Stomvi.

Suono morbido e un respiro quasi infinito”

Tauber-Vorbach

Daniela Gentile – Pianoforte

Diplomata nella Scuola di Pianoforte del maestro Lethea Cifarelli presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” di L’Aquila, riportando il massimo dei voti e lode. Ha preso parte al Corso di perfezionamento pianistico tenuto presso la Julliard School negli Stati Uniti con il maestro David Rose ed in Francia con il maestro Bouquete, inoltre ha eseguito un master di perfezionamento pianistico con il maestro Bruno Canino ed un Corso di perfezionamento pianistico con il maestro V. Voskobojnikov. Ha eseguito registrazioni per le maggiori emittenti radiotelevisive (Raidue, Raitre). Ha tenuto concerti organizzati da istituzioni musicali ed enti pubblici in molte città italiane e straniere, eseguendo musiche dei più famosi compositori come Liszt, Chopin, Mozart, Beethoven ecc. Ha svolto tournée in Russia, Stati Uniti, Spagna, Slovenia, Romania, Moldavia, Grecia, Germania, Francia, Turchia, ha suonato nel Teatro Nazionale di Lagos in Nigeria e ad Accra nel Ghana. Oltre che da solista si esibisce con varie formazioni cameristiche, spaziando con repertori che vanno dai classici fino a prime esecuzioni di compositori contemporanei. E’ docente di pianoforte nel Conservatorio di Musica di Bari.

DUO PITROS

Il Duo Pitros, in 20 anni di attività, ha tenuto concerti in Europa, Asia ed America. All’attivo oltre 500 concerti. Si è esibito in importanti sale da concerto; tra queste “Ramsey Concert Hall” della Georgia University di Athens(USA); “Sala Rimskij-Korsakov” di San Pietroburgo; Teatro di Magnitogorsk (RUSSIA), la celebre “Sala Segovia” di Linares(SPAGNA); festival di Bergen(NORVEGIA); Espace Bernanos di Parigi(FRANCIA). Nel 2006 ha tenuto la prima esecuzione in Italia del Concerto di Dmitrij Shostakovich per Tromba-Pianoforte e Orchestra, nella famosa versione inedita curata dal grande Maestro Russo Timofei Dokshitser, replicata poi in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2008 esegue la I italiana della Sonata per tromba e pianoforte del compositore newyorkese Eric Ewazen. Il Duo Pitros ha in repertorio ben 15 programmi diversi con musiche(oltre 70 composizioni) che spaziano dal periodo romantico russo alla tradizione eclettica americana.

Il “Duo Pitros” nasce con l’idea di raccontare paesaggi sonori che, attraverso l’uso delle molteplici caratteristiche dei due strumenti(tromba e pianoforte), permettono di imbastire una ragnatela su cui interpretare il vastissimo repertorio che è stato scritto per questa formazione. Capaci di trasmettere l’atmosfera giusta, il Duo coinvolge emotivamente il pubblico con un viaggio nel tempo; il loro repertorio spazia dal periodo romantico dell’800 russo fino all’amato periodo americano con Gerswhin e Bernstein, non disdegnando autori contemporanei. Il modo di porgersi e donare le proprie emozioni, li rendono artisti sensibili e quindi apprezzati ed amati dal pubblico.


“dalle mani magnifiche del cuore bianco e nero, sei percorso nobile strumento che stai dentro le labbra del signore dorato; il tocco è bianco come quello di una corda che vibra”


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: